

Scopriamo cos’è l’IBAN

Il codice IBAN è costituito dalle coordinate bancarie internazionale e consente di identificare, in maniera standard, il conto corrente del beneficiario.
La struttura dell'IBAN è basata sugli standard dettati dalla ECBS (European Committee for Banking Standards), mentre la sua lunghezza varia a seconda della nazione con un massimo di 34 caratteri alfanumerici; per l'Italia è fissata in 27 caratteri: IT, 2 caratteri numerici di controllo internazionali (Check digits, o "CIN Eur"), 1 carattere alfabetico di controllo nazionale (CIN), 5 caratteri numerici per il codice ABI, 5 caratteri numerici per il CAB, 12 caratteri alfanumerici per il numero di conto.
Ecco alcuni esempi di IBAN:
• IBAN italiano: IT17 X060 5502 1000 0000 1234 567
• IBAN tedesco: DE85 3703 0044 0053 2013 00
• IBAN francese: FR14 2005 1010 0505 0004 3M02 606
Grazie all’IBAN è possibile ricevere e disporre bonifici sia tramite conto corrente che tramite la carta ateneo+.
In quest’ultimo caso, il bonifico può essere eseguito su SCRIGNOInternet Banking con il quale vengono offerti i servizi di banca on line, o anche su SCRIGNOapp, che permette di accedere in mobilità ai servizi on line offerti da Banca Popolare di Sondrio.
Domiciliazione - La domiciliazione bancaria è un servizio associato al conto corrente (tramite IBAN) che consente di eseguire pagamenti e versamenti di carattere periodico direttamente sul conto corrente. Si utilizza soprattutto per il pagamento delle utenze (le bollette del gas, dell''energia elettrica, l''ADSL, il telefono, ecc.).