

Ateneo+: guida al PIN

Ateneo+ è una carta di pagamento tramite la quale è possibile effettuare svariate tipologie di pagamenti e operazioni.
Queste possono essere autorizzate tramite meccanismi differenti secondo lo specchietto sotto riportato che illustra le varie casistiche.
Operazione |
Autorizzazione |
---|---|
Pagamenti tradizionali presso esercenti fisici |
PIN carta (o in alternativa firma su scontrino) |
Pagamenti Contactless presso esercenti fisici |
PIN carta, solo per importi superiori a 25€ |
Pagamenti on line |
Dati carta + MasterCard SecureCode |
Prelievo sportelli automatici (ATM) |
PIN carta |
Disposizioni via SCRIGNO (bonifici / ricariche telefoniche / pagamento Mav) |
PIN SCRIGNO + codice ricevuto via SMS |
Il PIN (Personal Identification Number) è il codice segreto composto da 5 numeri necessario per autorizzare un’operazione.
Carta ateneo+ ha pertanto due PIN:
1) il PIN che si usa via SCRIGNO ed è scelto dall’utente (ti raccomandiamo di modificarlo saltuariamente accedendo nell'area "Sicurezza" di SCRIGNO);
2) il PIN carta, invece, viene consegnato assieme alla carta ateneo+ nella lettera accompagnatoria.
Per ovvi motivi di sicurezza, il PIN carta deve essere sempre conservato separatamente dalla tua carta ateneo+.